Passa alle informazioni sul prodotto
Muller Thurgau Trevenezie I.G.T.  -  Italo Cescon - vaigustando

5 recensioni

Muller Thurgau Trevenezie I.G.T.

Prodotto in Friuli Venezia e Giulia
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
Disponibile
€15,11
IVA Inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

Il Prodotto in Breve:

✓ Vino Bianco Trevenezie I.G.T.

✓ 100% Muller Thurgau

✓ Annata: 2023

✓ Gradazione Alcolica: 12,00%

✓ Colore Giallo paglierino pieno con riflessi verdolini

✓ Finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara

Il Müller Thurgau è un vitigno aromatico a bacca bianca creato nell’Ottocento dall’enologo svizzero Hermann Muller mediante impollinazioni tra Riesling Renano, Silvaner e Chasselas, coltivato per lo più in Friuli Venezia Giulia ed in Trentino Alto Adige. Questo Müller Thurgau delle Venezie è stato inserito nel 2009 nella gamma “Il tralcetto”, rivelando da subito ottime potenzialità espressive anche grazie alle favorevoli escursioni termiche che si registrano nel nostro vigneto di Codroipo in Friuli Venezia Giulia, e che conferiscono al suo aroma quelle inconfondibili note fruttate ed aromatiche tipiche.

Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini ha un profumo fresco e delicato, dai sentori floreali di fiori di pesco, rosa canina e sambuco, di erbe aromatiche e salvia, fruttati con note di frutta candita, melone e pesca. La spiccata nota aromatica e il corpo armonico ed elegante ben sostengono freschezza, finezza ed intensità, portando ad un finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara. Consigliato come aperitivo con crudité, si abbina perfettamente a risotto con asparagi, branzino e crostacei alla brace, seppie e piselli, formaggi latteria e confetture, piuttosto che salvia fritta. Piatti dellaTradizione : “risotto ai fenoci” o “granseole alla veneziana”

Scheda Prodotto:

Vitigno: 100% Muller Thurgau

Zona di produzione:  Zona d'impianto frazione San Foca (PN), Friuli Venezia Giulia

Caratteristiche Terreni: Terreno ghiaioso di origine sedimentario-alluvionale, forma di allevamento guyot, 4.500 piante per ettaro, resa 110 q/ha

Note organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo fresco e delicato, dai sentori floreali di fiori di pesco, rosa canina e sambuco, di erbe aromatiche e salvia, fruttati con note di frutta candita, melone e pesca. La spiccata nota aromatica e il corpo armonico ed elegante ben sostengono freschezza, finezza ed intensità, portando ad un finale intrigante, che lascia un ricordo di mandorla amara

Temperatura di servizio:  8° C, in calici carré ben freddi.

Gradazione Alcolica:  12,00%

Affinamento: Successivamente alla svinatura, l'affinamento avviene in vasche di acciaio inox per 5 mesi ed è finalizzato in bottiglia per ulteriori 3 mesi, prima della messa in commercio

Colore: giallo paglierino con riflessi

Note di Vinificazione: Una volta effettuata la diraspapigiatura, si prosegue con una pressatura soffice che dà 60% di resa in mosto fiore. Segue la fermentazione del mosto a temperatura controllata di 14° C per 10 giorni.

Resa per ettaro: 110 q/ha.

Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale prima decade di settembre.

Abbinamenti: consigliato come aperitivo con crudité, risotti o secondi di pesce, piuttosto che salvia fritta.

Il Territorio

La regione Friuli Venezia Giulia è una splendida area situata nel nord-est dell'Italia, al confine con l'Austria e la Slovenia. Conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria e l'eccezionale produzione di vini, questa regione offre una varietà di prodotti enogastronomici unici e di alta qualità. La cucina friulana si basa su ingredienti freschi e genuini, spesso di provenienza locale. La regione è rinomata per i suoi salumi, come il prosciutto di San Daniele e il prosciutto di Sauris, entrambi ottenuti da maiali selezionati e stagionati con cura per creare un gusto ricco e delicato. Altri salumi tipici includono la pancetta, il salame e il cotechino, che vengono preparati con metodi tradizionali tramandati da generazioni.

La regione Friuli Venezia Giulia è anche famosa per i suoi formaggi. Il Montasio è uno dei più conosciuti, un formaggio a pasta semicotta realizzato con latte di mucca, dal sapore intenso e aromatico. Da non dimenticare anche lo Jamar, un formaggio a pasta cruda e semicruda dal gusto morbido e avvolgente. Per quanto riguarda i primi piatti, il Friuli Venezia Giulia offre specialità come i cjarsons, una specie di ravioli ripieni con un mix di dolce e salato, composti da erbe aromatiche, formaggio, frutta secca e spezie. Un altro piatto tipico è il frico, una sorta di frittata di patate e formaggio, spesso arricchita con prosciutto o spezie. La regione è anche celebre per i suoi vini di qualità.

Il Friuli Venezia Giulia è famoso per i suoi bianchi, in particolare il Friulano, un vino secco e aromatico, il Ribolla Gialla, dal gusto fruttato e vivace, e il Pinot Grigio, noto per la sua eleganza e freschezza. Tra i rossi si annoverano il Refosco dal Peduncolo Rosso, un vino intenso e speziato, e il Pignolo, un vino di grande struttura e carattere. La regione Friuli Venezia Giulia è anche rinomata per i suoi dolci. La gubana è uno dei più famosi, un dolce a base di pasta lievitata ripiena di noci, mandorle, pinoli, uvetta e spezie, il tutto avvolto in un guscio croccante. Non si può parlare dei prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia senza menzionare i frutti di mare.

La regione ha una ricca tradizione di pesca e offre una varietà di prodotti ittici freschi e prelibati, come le sarde in saor, le seppie alla griglia e le cozze alla Triestina. La regione è famosa anche per i suoi caffè. Trieste, la città principale della regione, è considerata la capitale del caffè italiano. La tradizione del caffè a Trieste è profondamente radicata, con caffè storici che offrono una vasta selezione di miscele e un'atmosfera unica. In conclusione, la regione Friuli Venezia Giulia offre una ricca varietà di prodotti enogastronomici di alta qualità. Dai salumi ai formaggi, dai primi piatti ai vini pregiati e ai dolci tradizionali, ogni specialità riflette la passione e l'autenticità della cucina friulana.

Il Produttore
Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche:

Customer Reviews

Based on 5 reviews
100%
(5)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
G
Giulia Rossi
muller superbo

Ho fatto un figurone con il Muller Thurgau Trevenezie di Italo Cescon. Note floreali e fruttate eleganti al palato, perfetto con piatti di pesce. Un vino che non delude mai!

A
Alessia Romano
muller superbo

Ho scoperto il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon durante una visita in cantina. Fresco e aromatico, note di pesca e fiori bianchi. Perfetto con piatti di pesce.

V
Valentina Serra
muller superbo

Ho acquistato il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon per una cena speciale e sono rimasto colpito. Note floreali e fruttate perfettamente bilanciate, un finale elegante.

V
Valentina Serra
Assolutamente fantastico

Ho scoperto il Muller Thurgau Trevenezie I.G.T. di Italo Cescon durante una cena tra amici ed è stata una rivelazione! Il suo profumo fresco di fiori e frutta candita è avvolgente, mentre al palato offre un equilibrio perfetto tra freschezza e eleganza. L'acidità ben calibrata e il finale intrigante di mandorla amara lo rendono ideale con risotti e piatti di pesce.

G
Giulia Rossi
Tra i migliori vini

La cura nella vinificazione e l'attenzione ai dettagli si riflettono in ogni sorso. Lo ricomprerei sicuramente per la sua qualità ineguagliabile e il perfetto equilibrio aromatico. Un vino che rende ogni occasione speciale.