€16,00
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Rosso Asolo Montello D.O.C.
✓ 100% Merlot
✓ Rosso intenso con riflessi violacei
✓ Annata:2020
✓ Gradazione alcolica: 14,00%
✓ Profilo aromatico etereo ed avvolgente
Il Merlot Rosso Asolo Montello DOC proviene dalla prestigiosa zona protetta che abbraccia i comuni di Asolo, Monfumo e Castelcucco. Questo vino rosso al 100% Merlot si distingue per il suo colore rosso intenso con riflessi violacei e l'affinamento in botte di rovere francese per almeno 15 mesi. Questo Merlot si caratterizza per un profilo aromatico etereo ed avvolgente, che conquista il palato con la sua ottima consistenza e complessità. Le sue svariate sfumature aromatiche lo rendono un vino versatile e di grande fascino, adatto ad essere degustato in diverse occasioni e abbinato a una varietà di piatti.
Premiato con la medaglia d'argento al prestigioso concorso enologico internazionale Città del Vino 2023, concorso che ha visto la partecipazione di migliaia di etichette da tutto il mondo. Lasciati sedurre dal Merlot Rosso Asolo Montello DOC e dalla sua eleganza. Esplora il suo intrigante universo aromatico e condividi con amici e familiari un'esperienza enogastronomica di alta qualità. Immergiti nei sapori e nei profumi di questa terra unica e apprezzane l'autentica espressione attraverso un vino che ne racconta la storia e la passione.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Merlot
Zona di produzione: : Colli di Castelcucco, Monfumo, Asolo.
Caratteristiche Terreni: Colli Asolani altitudine 200-250 metri/sm esposizione sud est , terreno argilloso leggermente calcareo, vigneti non diserbati.
Colore: rosso intenso con riflessi violacei. Etereo, caratteristico, con note di frutta rossa (amarena, marmellata di ciliegie) nocciola, mandorla e caffè. Di ottima consistenza, strutturato e complesso.
Temperatura di servizio: 16-18 C°
Gradazione Alcolica: 14,00%
Affinamento: affinamento in botte di rovere francese per almeno 15 mesi affinamento ulteriore in bottiglia per almeno 6 mesi.
Vinificazione: metodo tradizionale con macerazione nelle bucce per almeno 15 giorni con doppio rimontaggio giornaliero a fine fermentazione svinatura con passaggio in botti di rovere.
Resa per ettaro: 50 quintali/ettaro
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale seconda decade di ottobre
Abbinamenti: Ideale per il pasticcio di carne e per tutti i secondi piatti sempre a base di carne.