Passa alle informazioni sul prodotto
Franc Cabernet Franc  -  Marco Buvoli - vaigustando

Franc Cabernet Franc

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
Esaurito
€37,95
IVA Inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Formato

Il Prodotto in Breve:

✓ Uve 100% Cabernet Franc

✓ Annata: 2020 – produzione limitata a poco più di 1.000 bottiglie

✓ Affinamento di oltre 12 mesi in tonneaux di rovere francese

✓ Profumi di mora, liquirizia, rosmarino e pepe bianco

✓ Palato caldo, strutturato e sapido con finale balsamico e speziato

✓ Gradazione alcolica: 14%

✓ Temperatura di servizio: 16–18°C

Poche, anzi pochissime bottiglie in autentico stile garage wine artigianale, dove ogni vino è seguito passo dopo passo, dalla vigna alla bottiglia. Vini unici e identitari, frutto della passione e della ricerca di Marco Buvoli, che in questo progetto esprime la propria interpretazione personale dei grandi rossi europei. Il Cabernet Franc rappresenta una delle rare incursioni di Buvoli al di fuori del Pinot Nero. Ispirato alle espressioni della Loira francese, unisce eleganza e profondità, freschezza e struttura. La prima annata, la 2020, conta poco più di un migliaio di bottiglie, a testimonianza della cura maniacale e dell’artigianalità che caratterizzano l’Opificio del Pinot Nero. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Le uve vengono diraspate con estrema delicatezza, senza pigiatura, così da fermentare intere e preservare tutta la fragranza aromatica. 

Il vino affina per oltre un anno in tonneaux di rovere francese, sviluppando un profilo olfattivo complesso e una tessitura vellutata. All’olfatto si aprono intensi richiami di mora, confettura di lamponi, liquirizia e rosmarino, seguiti da note di pepe bianco, eucalipto e tabacco dolce. Al palato è strutturato e profondo, con tannini fitti ma setosi, e una freschezza sapida che dona tensione e slancio. Il finale è lungo, balsamico e speziato, con straordinaria eleganza.Un vino che riflette la filosofia di Buvoli: attenzione estrema al dettaglio, sperimentazione controllata e rispetto assoluto per la terra.

Scheda Prodotto:

Denominazione: Veneto IGT

Vitigno: 100% Cabernet Franc

Annata: 2020

Zona di produzione: Colli Berici (Vicenza)

Caratteristiche Terreni: Suoli argilloso-calcarei con ottima esposizione solare

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati

Note organolettiche: Mora, lampone in confettura, liquirizia, rosmarino, pepe bianco, eucalipto e tabacco dolce. Palato caldo, strutturato, con tannini setosi e lunga chiusura balsamica e speziata.

Temperatura di servizio: 16–18°C

Gradazione Alcolica: 14% Vol.

Vinificazione: Uve diraspate ma non pigiate; fermentazione con acini interi. Affinamento di oltre 12 mesi in tonneaux di rovere francese, seguito da riposo in bottiglia.

Resa per ettaro: Molto limitata

Periodo di vendemmia: Fine settembre – inizio ottobre

Abbinamenti: Stufati, carni in umido con funghi, cannelloni, arrosti e carni con salse cremose.

Il Territorio

Il Veneto, situato nel nord-est d'Italia, è rinomato per la sua straordinaria storia, i paesaggi mozzafiato e le squisite tradizioni enogastronomiche. La cucina veneta e i vini del Veneto sono apprezzati in tutto il mondo e riflettono la diversità culturale e territoriale della regione. Il Veneto è famoso per le sue affascinanti città storiche come Venezia, Verona e Padova, che ospitano innumerevoli opere d'arte e tesori architettonici. Venezia, la città dei canali e dei palazzi, è considerata una delle mete più romantiche e affascinanti, mentre Verona, la città di Romeo e Giulietta, è celebre per il suo anfiteatro romano e le rappresentazioni liriche. Padova, con la storica Università e la Cappella degli Scrovegni, offre una vasta gamma di attrazioni culturali. La regione del Veneto è conosciuta per la sua eccellente produzione vinicola, che include vini celebri come il Prosecco, il Valpolicella e il Soave. Piave è la denominazione di un vino a DOC prodotto nelle provincie di Treviso e Venezia intorno al basso corso del Piave. I vigneti del Veneto si estendono dalle colline di Treviso, Vicenza e Verona fino alle pianure del Po. La cucina veneta è altrettanto variegata e deliziosa, con piatti a base di pesce e frutti di mare lungo la costa e nella Laguna di Venezia, e ricette più robuste a base di carne e verdure nell'entroterra. Alcuni dei piatti tipici della regione includono il risotto, i bigoli (pasta all'uovo), la polenta e il baccalà alla vicentina.

L'area della Pedemontana Veneta è indubbiamente l'espressione più autentica della tipicità e ricchezza del patrimonio enogastronomico della regione. 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla nuova Superstrada Pedemontana Veneta. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP (Oro de Poè) che, con la denominazione "Conca degli Ulivi" prodotto in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo. Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questa meravigliosa regione.

Il Produttore

L’Opificio del Pinot Nero nasce dal sogno visionario di Marco Buvoli, artigiano del vino che ha scelto di dedicarsi con passione a uno dei vitigni più affascinanti e complessi: il Pinot Nero. Alla fine degli anni Novanta, Marco trasforma la sua passione in un progetto concreto, creando una piccola cantina a Gambugliano, sui Colli Vicentini, dove il vino incontra un’altra grande passione: la musica rock. L’Opificio è infatti “la cantina rock”, un luogo dove ritmo, vibrazioni ed emozioni scorrono tra le botti, accompagnando il percorso di ogni vino. I vigneti si estendono tra le colline di Vicenza e Padova, in un mosaico di suoli e microclimi che esaltano la personalità del Pinot Nero. La coltivazione è biologica e biodinamica, con potature severe, rese basse e vendemmia manuale, per ottenere uve sane e mature.

In cantina la filosofia è la stessa: rispetto assoluto della materia prima, vibrazioni positive e ritmo naturale. Si lavora con uve intere, macerazioni e fermentazioni in acciaio o in legno, affinamenti in barriques e tonneaux selezionati per ogni annata. Ogni movimento avviene per gravità, con delicatezza, per non stressare mai il vino. Il cuore dell’Opificio è il Metodo Classico: spumanti di rara eleganza e tensione minerale, nati da cuvée di diverse annate e da una piccola parte di riserva affinata in legno secondo il metodo Solera. I lunghi affinamenti sui lieviti – anche oltre i 36 mesi – regalano vini cremosi, profondi e vibranti, capaci di emozionare. Accanto agli spumanti, Marco Buvoli produce anche rossi di Pinot Nero che riflettono l’anima più pura del vitigno, e i suoi Garage Wines: microproduzioni seguite passo dopo passo, nate dal desiderio di sperimentare.

Tra questi, lo Chardonnay vinificato alla maniera borgognona, il TPS (Syrah in purezza, potente e strutturato) e il Cabernet Franc, ispirato alla Loira, elegante e raffinato. La produzione annua, intorno alle 18.000 bottiglie, è volutamente contenuta per garantire un controllo artigianale su ogni fase. L’Opificio del Pinot Nero non è solo una cantina, ma un laboratorio di idee e di emozioni, dove vino e musica si fondono per dare vita a creazioni autentiche. Ogni calice è un viaggio: dal vigneto al bicchiere, racconta una storia di passione, coraggio e ricerca, che ha reso l’Opificio un punto di riferimento per chi cerca vini italiani capaci di dialogare con i grandi classici internazionali, senza mai perdere il legame con la propria terra.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche:

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)