€16,00
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Vino Rosso Veneto I.G.T.
✓ 100% Pinot nero
✓ Annata: 2024
✓ Gradazione Alcolica: 12,50%
✓ Colore affascinante rosso rubino
✓ Profumo intrigante
Il Pinot nero, è una tra le uve a bacca rossa più difficili da coltivare e da vinificare che richiede condizioni climatiche particolari per poter esprimere nel vigneto il meglio di sé, ma in grado di produrre vini di grande classe ed eleganza. Ha un colore rosso che non è mai troppo marcato ed un profumo caratteristico di piccoli frutti rossi. Il Pinot Nero Veneto I.G.T. “Il Tralcetto” 2024 è nei terreni argillosi e di medio impasto dei nostri vigneti di Basalghelle e Fontanelle, in provincia di Treviso, che ha trovato il microclima idoneo alla sua maturazione, rivelandosi fine ed elegante, sapido e di buon corpo. La perfetta corrispondenza coi caratteri olfattivi, tra cui si fanno notare le spezie, si accompagna ad una presente sapidità, ricercata freschezza ed un buon corpo, persistente ed armonico nel finale. Ottimo con arrosti di carni bianche e piccola cacciagione, formaggi a pasta molle, anche erborinati. Servire a temperatura di 16/18° C, in calici carré, si consiglia di toglierlo dal luogo di conservazione un giorno prima per portarlo gradualmente in temperatura.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Pinot nero.
Zona di produzione: Zone d’impianto Basalghelle, Fontanelle, Vallonto, Monastier e San Polo, in provincia di Treviso.
Caratteristiche Terreni: Terreno a medio impasto ed argilloso di origine alluvionale, forma di allevamento guyot, 4.000/5.000 piante per ettaro, resa 115 q/ha.
Note organolettiche: Colore affascinante rosso rubino, profumo fine ed elegante, dai sentori di piccoli frutti rossi e petali di rose, leggermente agrumato, speziato e delicatamente erbaceo. La perfetta corrispondenza coi caratteri olfattivi, tra cui si fanno notare le spezie, si accompagna ad una presente sapidità, ricercata freschezza ed un buon corpo, persistente ed armonico nel finale.
Temperatura di servizio: Servire ad una temperatura di 18/20° C, in calici carré.
Gradazione Alcolica: 12,50%
Affinamento: L'affinamento avviene per 6 mesi in vasche di cemento e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
Note di Vinificazione: in seguito alla diraspapigiatura, si effettua una macerazione pre-fermentativa a freddo per 4 giorni, terminata la quale avrà luogo per 6/8 giorni la macerazione classica. La fermentazione alcolica del mosto avviene a temperatura controllata di 20°C, quindi si favorisce l’avvio della malolattica.
Resa per ettaro: resa 115 q/ha.
Periodo di vendemmia: prima decade di settembre, raccolta manuale.
Abbinamenti: Arrosti di carni bianche e piccola cacciagione, formaggi a pasta molle, anche erborinati. Tradizione: “sopa coada” o gnocchi al ragù.