€15,50
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Vino Bianco Veneto I.G.T.
✓ 100% Sauvignon blanc
✓ Annata: 2023
✓ Gradazione Alcolica: 12,50%
✓ Colore Giallo paglierino pieno con riflessi verdolini
✓ Servire ad una temperatura di 7° C
Il Sauvignon, uno tra i vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vinicolo proveniente dalla zona francese di Bordeaux, è da sempre apprezzato per la sua notevole capacità di adattamento a climi e terreni anche molto diversi tra loro. Tra i filari del nostro vigneto di San Polo di Piave, in provincia di Treviso, il nostro Sauvignon Veneto I.G.T. “Il Tralcetto” 2023 si arricchisce dei suoi aromi caratteristici con sentori erbacei e vegetali che ricordano l’erba appena falciata e l’ortica, cui si aggiungono affascinanti note di frutti esotici.
Il buon corpo, elegante ed equilibrato, esalta la freschezza e la sapidità delle note verdi, per portare in evidenza i sentori di frutta matura, caldi rotondi e morbidi. Consigliato con crostacei, frutti di mare, tagliolini agli asparagi, paste con sughi a base di peperoni, ravioli alle erbette di campo, peperoni ripieni al forno, formaggi freschi. Tradizione: baccalà mantecato o “sarde in saor.” Servire ad una temperatura di 7° C, in calici carré.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Sauvignon blanc.
Zona di produzione: Zona d'impianto San Polo di Piave (TV).
Caratteristiche Terreni: Terreno ghiaioso e argilloso di origine alluvionale, forma di allevamento guyot e sylvoz, 4.500/5.000 piante per ettaro, resa 110 q/ha.
Note organolettiche: Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo intenso, fresco e verde, con note peculiari di peperone, sambuco, marcatamente fruttato nella pesca e frutti esotici, note balsamiche. Il buon corpo, elegante ed equilibrato, esalta la freschezza e la sapidità delle note verdi, per portare in evidenza i sentori di frutta matura, caldi rotondi e morbidi.
Temperatura di servizio: 7° C, in calici carré ben freddi.
Gradazione Alcolica: 12,50%
Affinamento: L'affinamento in vasche d’acciaio inox per 4 mesi si svolge sur lies per l'intero periodo, a cui segue la filtrazione e l’affinamento in bottiglia di 3 mesi, prima della messa in commercio.
Note di Vinificazione: Dopo la diraspapigiatura, gli acini passano ad una criomacerazione per circa 10 ore, in seguito alla quale si effettuerà la pressatura soffice. La fermentazione alcolica del mosto avviene su lieviti selezionanti ad una temperatura controllata e costante di 12° C.
Resa per ettaro: 110 q/ha.
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale ultima decade di agosto.
Abbinamenti: Crostacei, frutti di mare, tagliolini agli asparagi, paste con sughi a base di peperoni, ravioli alle erbette di campo, peperoni ripieni al forno, formaggi freschi. Tradizione: baccalà mantecato o “sarde in saor.”