€11,00
IVA Inclusa.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Il Prodotto in Breve:
✓ Prosecco D.O.C. affinato sui lieviti
✓ 100% Glera
✓ Rifermentazione naturale in bottiglia
✓ Gradazione alcolica: 11,00%
✓ Basso contenuto zuccherino 1g/L
Ottenuto da uve glera di alta collina, elaborate secondo il metodo tradizionale, fermentazione naturale in bottiglia, senza lieviti aggiunti. Questo metodo, che il nonno Egidio ha insegnato a Micel, armonizza la fragranza dei profumi varietali dell’uva con il pizzicante delicato dell’anidride carbonica, in un’unione che dà una grande freschezza e che esalta gli aromi fruttati, con un prevalente sentore di mela e crosta di pane. È perfetto servito con antipasti e primi non troppo elaborati.Il colore è un giallo paglierino intenso.Temperatura di servizio consigliata 8-10°C. Sul fondo della bottiglia si trovano i lieviti residui, garanzia di genuinità.
Il tappo a corona mantiene il vino al sicuro dall'ossidazione e da eventuali contaminazioni esterne. Questo aiuta a preservare la freschezza e la stabilità del vino, consentendo una migliore conservazione nel tempo. Ideale con primizie primaverili come frittate alle erbe aromatiche, torte salate con verdure di stagione, e insalate con germogli, ottimo anche con piatti a base di pesce come risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole, crudi di pesce.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Glera
Zona di produzione: colline della Pedemonta Veneta.
Caratteristiche Terreni: Colline della Pedemontana Veneta altitudine 250-300 metri/sm esposizione sud est , terreno argilloso leggermente calcareo, vigneti non diserbati.
Colore: giallo paglierino intenso naturalezza.
Perlage: Fine, sinuoso e leggermente persistente. Piace per la novità e perchè trasmette genuinità e naturalezza della tradizione delle nostre colline. Ogni singola bottiglia rifermenta in modo naturale.
Temperatura di servizio: 4-6 C°
Gradazione Alcolica: 11,00%
Vinificazione: pressatura soffice vinificazione in bianco a temperatura controllata , imbottigliamento dopo 6-7 mesi dalla vendemmia, sosta sui lieviti indigeni per almeno 12 mesi.
Resa per ettaro: 135 quintali/ettaro
Zuccheri: 1g/L
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale seconda decade di settembre
Abbinamenti: Ideale con primizie primaverili come frittate alle erbe aromatiche, torte salate con verdure di stagione, e insalate con germogli, ottimo anche con piatti a base di pesce come risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole, crudi di pesce.